In accordo con l'EUROCODICE 8 l'accelerazione orizzontale ah a cui è assoggettato, statisticamente l'ammasso di terreno direttamente interagente con l'opera è espressa come:

con

cioè

dove ag è l'intensità sismica del sito, S il coefficiente d'amplificazione funzione della stratigrafia locale ed r un parametro che permette di scalare l'intensità dell'azione sismica nel calcolo delle azioni di progetto della struttura. Il coefficiente r può assumere valori compresi tra 1 e 2, a seconda della tipologia dell'opera in relazione al comportamento durante il sisma ed al danno permanente tollerabile.
Nel caso di opere di sostegno, l'EC8 propone alcune correlazioni che permettono di legare r all'entità della deformazione accettabile (figura seguente).
In presenza di terreni incoerenti saturi si dovrà comunque assumere r =1.

Determinazione del coefficiente r e lo spostamento ammissibile dr (mm)
Il coefficiente di amplificazione locale S viene determinato in ragione della stratigrafia al di sopra del substrato:
| Terreno | S | 
|---|---|
| A | 1,00 | 
| B | 1,25 | 
| C | 1,25 | 
| D | 1,35 | 
| E | 1,25 | 
Tab. Coefficiente di amplificazione locale S
Per quanto riguarda le deformazioni ammissibili ci si deve riferire alla destinazione dell'opera ed all'ambito in cui è inserita.
La componente verticale sarà calcolata come

con

Le accelerazioni kh e kv dovranno essere poi moltiplicati per il coefficiente d'importanza γI
| Classe d'importanza | Costruzioni | γI | 
|---|---|---|
| I | Costruzioni di minore importanza per la pubblica sicurezza. | 0.8 | 
| II | Costruzioni ordinarie, non appartenenti alle altre categorie. | 1.0 | 
| III | Costruzioni la cui resistenza sismica è di un'importanza in vista delle conseguenze associate al collasso. | 1.2 | 
| IV | Costruzioni la cui integrità durante il terremoto è di un'importanza vitale per la protezione civile. | 1.4 | 
Tab. EUROCODICE 8 - Classe d'importanza
© Geostru Software