I carichi sulla fondazione vengono distinti in carichi di progetto e di servizio, dovranno essere inseriti rispettando la convenzione riportata in Fig. 4.1.6.1
I carichi di progetto vengono usati per il calcolo del carico limite. I valori da inserire sono di progetto pertanto devono essere assegnati, qualora si faccia una verifica allo stato limite ultimo comprensivi dei coefficienti amplificativi delle azioni.
I carichi di servizio vengono usati per effettuare il calcolo dei cedimenti Possono essere assegnate simultaneamente più combinazioni di carico di progetto e di servizio per effettuare i calcoli secondo quando previsto dalle normative.
Alternativamente ai carichi si puo' assegnare la pressione normale di progetto
Figura 4.1.6.1- Convezione di segno delle sollecitazioni
I pulsanti Genera combinazione e Assegna carichi visualizzati nella finestra in oggetto attivano, rispettivamente, il numero e il tipo di combinazione da adottare in base alla scelta della norma da seguire (es. A1+M1+R3 per le NTC - Approccio 2) ed un valore di orientamento alla pressione normale di progetto, qualora questo dato non fosse disponibile.
Loadcap non calcola il peso della fondazione |
---|
Calcolo automatico delle pressioni nel terreno
Cliccando con il tasto destro del mouse sulla tabella relativa ai carichi è possibile importare lo sforzo normale calcolato con il software on line Combinazioni delle azioni.
Il testo che viene importato da GeoStru Combinazioni Online è così strutturato:
unit: xx A1+M1+R1: xxxx A2+M2+R2: xxxx SLV sisma: xxx SLE quasi permanente (cedimenti a lungo termine): xxxxx SLD sisma: xxx SLO sisma: xxxx SLC sisma: xxxx SLE rara: xxxxx SLE frequente (cedimenti immediati): xxxx
Con le combinazioni così definite il software calcola la pressione normale di progetto da utilizzare nel calcolo del carico limite (scegliendo l'opzione progetto) oppure per i cedimenti (scegliendo l'opzione servizio). |
© GeoStru Software