Per valutare il carico limite della fondazione si potranno scegliere diversi autori:
• | Metodo di Hansen La scelta di questa opzione è necessaria per il calcolo del carico limite con il metodo di Hansen (terreni sciolti). |
• | Metodo di Terzaghi La scelta di questa opzione è necessaria per il calcolo del carico limite con il metodo di Terzaghi (terreni sciolti). |
• | Metodo di Meyerhof La scelta di questa opzione è necessaria per il calcolo del carico limite con il metodo di Meyerhof (terreni sciolti). |
• | Metodo di Vesic La scelta di questa opzione è necessaria per il calcolo del carico limite con il metodo di Vesic (terreni sciolti). |
• | Metodo EC-8 La scelta di questa opzione consente di eseguire il calcolo del carico limite secondo le direttive dell’ Eurocodice 7 (sulla geotecnica) e dell’Eurocodice 8 (sulla sismica). |
• | Metodo di Terzaghi su roccia La scelta di questa opzione è necessaria per il calcolo del carico limite con il metodo di Terzaghi per le fondazioni su roccia. |
• | Metodo di Zienkiewicz su roccia La scelta di questa opzione è necessaria per il calcolo del carico limite con il metodo di Zienkiewicz per le fondazioni su roccia. |
Il carico limite verticale ed orizzontale viene calcolato per ogni combinazione di progetto.
Tramite il menu opzioni di analisi presente nella finestra di calcolo del carico limite è possibile selezionare il tipo di analisi da effettuare:
Condizione drenata
Scegliere questa opzione se si desidera valutare il carico limite della fondazione in condizioni drenate (parametri efficaci).
Condizione non drenata
Scegliere questa opzione se si desidera valutare il carico limite della fondazione in condizioni non drenate (parametri totali).
Calcolo secondo la media pesata delle stratificazioni
Scegliere questa opzione se si desidera valutare il carico limite della fondazione considerando come parametri geotecnici quelli ottenuti dalla media pesata dei parametri dei singoli strati; in caso contrario verranno presi in considerazione solo i parametri dello strato di posa della fondazione (Metodo Classico).
Per ogni combinazione è possibile ridurre i parametri caratteristici del terreno secondo i coefficienti di riduzione imposti ed effettuare le Correzioni sismiche in accordo con gli approcci progettuali selezionati.
Per la valutazione degli effetti sismici sulla portanza vengono proposte le accelerazioni sismiche massime al suolo relative alle varie zone in cui è suddiviso il territorio. Il valore del coefficiente sismico orizzontale viene calcolato in automatico in funzione della zona sismica e del profilo stratigrafico, ma può essere inserito anche un valore a scelta dell'utente.
Loadcap in automatico individua la combinazione di calcolo peggiore e la seleziona con il simbolo di *.
|
Calcolo Ks
Il calcolo della costante di sottofondo viene eseguita con il metodo proposto da Bowles.
Verifica a scorrimento - Collasso per slittamento
Vedere Caratteristiche strati e Cenni teorici.
© GeoStru Software