A B C D E F G H I J K L M N
O P Q R S T U V W X Y Z

- A -

Accelerazione massima attesa

Acciaio

Addiziona ai diagrammi

Aggiungi fase

altezza complessiva

Altezza scavo

amplificazione stratigrafica

amplificazione topografica

Analisi filtrazione

Angoli di attrito

APPROCCIO 1

APPROCCIO 2

APPROCCIO 3

approccio di calcolo

Archivio tiranti

Armature

Asse neutro

Attivo/Passivo

Attrito terra paratia

- C -

Calcestruzzo

Calcolo parametri sismici [GeoStru PS...]

Calcolo pressioni

Calcolo trave continua

Carichi distribuiti

Carico limite

Carico limite tiranti

categoria di sottosuolo

Categoria sottosuolo

Categoria suolo

Categoria topografica

Cedimenti verticali

Cenni teorici

Chiarurgi-Maia

Classe d'uso

Cliente

Coefficiente di spinta

Coefficiente riduttivo di Rowe

coefficienti sismici

Coesione

Combinazione 1

Combinazione 2

Combinazione idraulica UPL/HYD

Combinazione sismica

Combinazioni di carico

combinazioni di coefficienti

Computo materiali

Condizioni al contorno

Cordoli di ancoraggio

- D -

Data

Database caratteristiche fisiche terreni

Dati generali

Deformazione acciaio

Deformazione calcestruzzo

Descrizione opera

- E -

Elementi finiti

EQU

Equilibrio limite

Esporta rtf

Esportazione dxf

Estremo libero o fisso

EUROCODICE 7

- F -

Fase costruttiva

Fasi costruttive

Fattori amplificazione carichi

Fattori di riduzione resistenze

Favorevole

FEM

Filtrazione

Forze concentrate

- G -

GEO

GeoStru PS

Grado di sovraconsolidazione

- I -

Inclinazione strato

Inclinazione terreno monte

Inclinazione terreno valle

Input angoli e distanza

Input coordinate

Inserimento vertici

Interferenza tra le fasi

- J -

Jamiolkowski

- K -

Kh

Kv

- L -

l'accelerazione massima

LEM

Linee di carico

Linee di flusso

LRFD

Lunghezza tratto monte

Lunghezza tratto sezione

Lunghezza tratto valle

- M -

M ultimo (Mu)

massimo spostamento

Materiali

Menard

Metodo Calcolo

Metodo FEM

Metodo LEM

Modulo di reazione

Modulo edometrico

Momento

Momento trave continua

- N -

N ultimo (Nu)

Normativa

NTC2008

Nuovo modello di calcolo

- O -

OCR

Opzioni

- P -

Pali

parametri Tr, ag, F0, Tc*

Perdita di carico idraulico

Peso

Peso saturo

Pressioni carichi distribuiti

Pressioni FEM

Pressioni linee di carico

Pressioni neutre

Pressioni sismiche

Pressioni terreno

Pressioni utente

Procedura di calcolo

Profondità falda

Progettista

Puntoni

- R -

Relazione di calcolo

Reticolo di flusso

Rigidezze assegnate

Risultati aggiuntivi

Rotazioni assegnate

- S -

Schmitt

Seleziona lingua

Setti

Sezione cava

Sezione generica

Sezione mista

Sfavorevole

Sifonamento

Sintesi risultati

Sisma

SLE

SLU

Spessore strato

Spostamenti assegnati

Spostamento

Spostamento massimo

Spostamento trave continua

Stabilità globale

Stampa relazione

Stampa selettiva

STR

strisce di carico

Struttura paratia

Supporti

- T -

Tabelle di conversione

Taglio

Taglio trave continua

Tempo di riferimento

Tipologia sezione

Tiranti

Trave di collegamento

- U -

uniformemente distribuito

- V -

Valore pressioni

valori caratteristici

Verifica acciaio

Verifica calcestruzzo

Verifica compressione puntone

Verifica flessione

Verifica instabilità puntone

Verifica puntone

Verifica rottura tiranti

Verifica sifonamento

Vita nominale dell'opera

- Z -

Zona di ancoraggio