Strumenti

  Previous topic Next topic  

 

Permette di scegliere il penetrometro utilizzato immettendo i dati strumentali (specifiche tecniche). Il comando di gestione delle sonde penetrometriche si trova nel menu Dati generali e sulla barra degli strumenti.

 

Passo

Passo della sonda in cm (10-20-30).

Volata

Volata del maglio in cm.

Peso

Peso maglio in Kg.

Area  

Area punta del penetrometro in cmq.

Peso aste  

Peso aste del penetrometro in Kg al ml.

Giunzione  

Profondità di giunzione asta successiva in m.

Massa Passiva  

Massa del castello del maglio e del battente in Kg.

Coeff. Corr. SPT

Coefficiente di correlazione con la prova standard (essa varia alle varie quote di applicazione); generalmente viene utilizzato quello relativo al secondo metro.

N.B.

Il programma calcola il rapporto delle energie trasmesse (coefficiente di correlazione con SPT) tramite le elaborazioni proposte da Pasqualini 1983 - Meyerhof 1956 - Desai 1968 - Borowczyk-Frankowsky 1981.

 

Lo studio della correlazione tra SPT e gli altri penetrometri dinamici è stata effettuato da Pasqualini 1983 - Meyerhof 1956 - Desai 1968 - Borowczyk-Frankowsky 1981.

 

Per inserire un Nuovo strumento posizionarsi sulla voce Penetrometri e fare click con il tasto destro del mouse, quindi scegliere la voce Nuovo

e immettere i dati richiesti.

 

Per Eliminare uno strumento esistente posizionarsi su quello da eliminare, attivare il menu di scelta rapida tramite il pulsante destro e selezionare il comando Elimina.

 

 

Nota

Per lo strumento DPSH TG 63 200 MEARDI PAGANI (con maglio di 73 kg) sono state fatte tutta una serie di prove e studi per definire sperimentalmente il coefficiente di correlazione, secondo le quali il coefficiente 1,66 è applicabile sicuramente per le ghiaie e ghiaie, con sabbia e si arriva a 2. Mediamente è stato posto a 1,8.

 

 

 

 


©     Geostru Software