Dati generali

  Previous topic Next topic  

I dati generali sono relativi principalmente all'asta fluviale che si deve analizzare. Si definiscono i seguenti dati generali:

 

DATI RELATIVI ALL'ASTA

 

Quota di monte dell'asta[m]:

E' la quota, rispetto ad un piano orizzontale di riferimento, del punto di monte (più alto) del tratto di alveo che si vuole sistemare.

 

Quota di valle dell'asta[m]:

E' la quota, rispetto ad un piano orizzontale di riferimento, del punto di valle (più basso) del tratto di alveo che si vuole sistemare.

 

Lunghezza dell'asta[m]:

Distanza, misurata lungo la proiezione dell'asta sul piano orizzontale di riferimento, del punto di inizio        dell'asta (punto di monte) ed il punto finale dell'asta (punto di valle).

 

Larghezza della sezione d'alveo[m]:

La sezione dell'alveo è ipotizzata nel programma BRIGLIE come una sezione rettangolare, e quindi la larghezza della sezione d'alveo coincide con la base della sezione rettangolare assunta per modellare la sezione d'alveo.

 

Diametro medio del materiale costituente l'alveo[m]:

Diametro passante al 50% nella prova di setacciatura del terreno costituente l'alveo.

 

D90[m]:

Diametro passante al 90% nella prova di setacciatura del terreno costituente l'alveo.

 

Portata di progetto[m³/s]:

Portata di progetto determinata in base alle caratteristiche idrologiche del bacino all'interno del quale è contenuta l'asta da analizzare.

 

n di Manning[-]:

Coefficiente di scabrezza del fondo alveo che si utilizza nella formula del moto uniforme per canali a pelo libero. Solitamente assume valori compresi tra 0.011 e 0.035.

 

FATTORI DI SICUREZZA


Fattore di sicurezza a ribaltamento:

E' il minimo rapporto ammesso tra Momento stabillizzante e momento ribaltante.

 

Fattore di sicurezza a scorrimento:

E' il minimo rapporto ammesso tra forze che tendono a stabilizzare per scorrimento e forze che tentono a destabilizzare per scorrimento.

 

Fattore di sicurezza a carico limite:

E' il minimo rapporto ammesso tra il carico limite della fondazione ed il carico trasmesso dalla briglia in condizioni di esercizio.

 

 

 

 

©    GeoStru Software