Il momento di plasticizzazione è utilizzato nel calcolo del carico limite orizzontale dei micropali. E' predisposto uno strumento per il calcolo del momento di plasticizzazione. L' ambiente per il calcolo del momento di plasticizzazione è il seguente:
Ambiente per il calcolo del momento di plasticizzazione del micropalo
Lo schema da prendere come riferimento è il seguente:
Geometria della sezione e convenzione di sollecitazione
I dati da inserire sono i seguenti:
GEOMETRIA
• | Diametro esterno (De): |
Diametro esterno della sezione, espresso in mm.
• | Spessore tubolare (t): |
E' lo spessore della lamiera che costituisce il tubolare, espresso in mm.
MATERIALI
• | Tens. Di snervamento: |
E' la tensione di snervamento limite per il calcolo del momento. Tale dato è sufficiente in quanto si ipotizza un legame costitutivo rigido-plastico per il materiale. E' espressa in kN/m².
SOLLECITAZIONI
• | Sforzo normale: |
E' lo sforzo normale esterno in corrispondenza del quale determinare il momento di plasticizzazione. E' espresso in kN.
• | M. Plasticizzazione: |
E' il momento di plasticizzazione cercato. E' espresso in kN per m.
N.B. La convenzione utilizzata dal programma è: sforzo normale positivo se di compressione, Momento flettente positivo se tende le fibre inferiori della sezione.
|
© GeoStru Software